In questa pagina troverai le informazioni fondamentali sulla III edizione della Residenza Drammaturgica del 21 – 26 luglio 2025 presso il Mulino Nicli di Rive d’Arcano (UD). Per tutti gli altri corsi di scrittura o servizi di tutoring clicca qui.
Di che cosa si tratta?
20 ore di laboratorio di scrittura aperto ad un massimo di 8 drammaturgh* che da martedì a domenica macineranno idee e scene legate ad un progetto personale. Il team di MateâriuM + Servi di Scena, esperti in drammaturgia e in allestimenti scenici, accompagneranno i 6 giorni (5 notti) con esercizi e riflessioni. Il tutto si concluderà sabto 26 luglio alle 21:00 con un “Party drammaturgico” aperto al pubblico durante il quale verranno letti alcuni estratti dei progetti realizzati da parte di attori e attrici del territorio.
Per partecipare alla residenza drammaturgica “La macina delle idee” presentando l’idea che vuoi sviluppare. Compila il modulo online disponibile a partire dal 6 maggio 2025 e fino al 6 giugno 2025.
Il laboratorio è gratuito sarà richiesto un contributo per le spese di ospitalità per le 6 notti pari a 70€.
Programma delle attività
Lunedì 21 luglio:
- 11:00-13:00 accoglienza partecipanti
- 14:00-15:00 visita guidata agli spazi del Mulino e al progetto Servi di Scena a cura di Paolo Nikli
- 15:00-18:00 laboratorio drammaturgia / condivisione dei progetti
- 22:00-24:00 serata libera
Martedì 22 luglio:
- 09:00-13:00 scrittura libera
- 14:00-18:00 laboratorio drammaturgia / obiettivi e linguaggio comune
- 22:00-24:00 serata libera
Mercoledì 23 luglio:
- 09:00-13:00 scrittura libera
- 14:00-18:00 laboratorio drammaturgia / tutoring personalizzato
- 22:00-24:00 serata libera
Giovedì 24 luglio:
- 09:00-13:00 scrittura libera
- 14:00-18:00 laboratorio drammaturgia / tutoring personalizzato
- 20:45 Concerto per “Mulino Classica” Duo Mastella-Borsatti.
Venerdì 25 luglio:
- 9:00-13:00 scrittura libera
- 14:00-16:00 laboratorio drammaturgia / consulenza su visione europea
- 16:00-18:00 laboratorio drammaturgia / chiusura lavori
Sabato 26 luglio:
- 10:00-13:00 definizione dei progetti / estratti da presentare
- 15:00-18:00 sala prove con attori
- 21:00-23:00 Party drammaturgico aperto al pubblico
Domenica 27 luglio:
- 10:00-13:00 sistemazione degli spazi e pranzo di saluto
Metodo di lavoro
Le attività saranno incentrate sui progetti personali e avranno lo scopo di rafforzare (e di mettere alla prova) personaggi, trama, tematiche, etc. presenti nelle varie proposte. Gli esperti di MateâriuM e Servi di Scena si approcceranno come tutor o facilitatori del processo creativo di ciascun autore/autrice. Gran parte del lavoro si svolgerà attraverso esercizi guidati, proposti dai tutor, accompagnati da momenti di confronto collettivo attraverso ascolto e feedback moderati.
Si metteranno in risalto le capacità presenti all’interno del gruppo di lavoro e verranno concessi momenti di scrittura o esercizi mirati alle singole esigenze.Ogni giornata prevede anche delle sessioni di scrittura libera durante le quali i partecipanti potranno praticare in libertà le suggestioni ricevute durante il laboratorio.
Profilo partecipanti
Chi si occupa di scrittura drammatica (drammaturgia o sceneggiatura) a livello professionale o semi-professionale e ha un’idea in fase di avvio o di lavorazione. Chi si occupa di recitazione o regia all’interno di una compagnia professionale o semi-professionale e vorrebbe sviluppare un’intuizione drammaturgica.
L’età dei partecipanti è dai 18 anni in su. Per semi-professionale si intende chi non ha ancora formalizzato la propria posizione professionale o chi vorrebbe compiere il passaggio da una realtà amatoriale a una professionale.
Criteri di selezione
Ci piacerebbe formare un gruppo di lavoro eterogeneo e stimoltante dal punto di vista creativo, dove ognuno possa attingere anche dalle esperienze e dalla visione degli altri. Cerchiamo persone con un minimo di esperienza nella scrittura drammatirca (drammaturgia o sceneggiatura) e con delle idee e dei progetti ancora in divenire, appena iniziati o non ancora avviati.
Difficilmente accetteremo progetti già avviati o consolidati. Vorremmo dare con questo progetto un impulso alle idee che girano nell’aria, sarà interessante lavorare anche con chi ha una compagnia o un gruppo alle spalle.
Vitto e alloggio
I partecipanti alla residenza verranno ospitati presso le camere del Mulino Nicli nelle sere dal 21 al 26 luglio. I pranzi e le cene saranno autogestiti e si potranno svolgere presso gli spazi del Mulino dove ci sarà a disposizione una cucina attrezzata. A tutti i partecipanti è chiesta una quota forfettaria di 70€ per le spese di ospitalità durante la 6 giorni di residenza.
Dove si trova il Mulino Nicli
Via dei Mulini, 33030 Giavons, Rive d’Arcano
Se arriverai in treno a Udine, il Mulino è raggiungibile con il servizio di autobus locali. Ti chiederemo di farci sapere come arriverai in modo tale da aiutarti a raggiungere il luogo della residenza.
Domande presenti nel questionario
Domande presenti nel questionario online (disponibile dal 6 maggio al 6 giugno):
- Presentati: chi sei? Che relazione hai con la scrittura? (max 500 caratteri)
- Presenta la tua idea: che progetto in divenire vorresti lavorare durante il weekend di residenza? Qual è l’idea nel cassetto che vorresti concretizzare? (max 1000 caratteri)
- Qualche dettaglio tecnico: scrivi per qualcuno o è un tuo progetto individuale? Fai parte di una compagnia o di una casa di produzione? (max 1000 caratteri)
- Le tue motivazioni: perché ti piacerebbe partecipare alla residenza? Che aspettative creative hai? (max 1000 caratteri)
- Pensieri in libertà: se hai un pensiero libero da condividere o un commento da fare riportalo qui, siamo in ascolto. (max 1000 caratteri)
Scadenza per le presentazioni delle adesioni/questionari
Il 15 giugno gli 8 partecipanti verranno contattati per confermare la loro adesione.
Tutor che accompagneranno i vostri lavori durante la residenza
Alessandro Di Pauli e Stefania Ursella, esperto nello sviluppo di progetti di drammaturgia Paolo Nikli, esperto nello sviluppo di progetti di allestimento scenico
Alessandro Di Pauli: nato a San Daniele del Friuli nel 1979. Si laurea in Filoso a morale presso l’Università di Trieste nel 2004. Diploma Estudios Avanzados per il Dottorato in Scienze Teatrali dell’Università di Barcellona nel 2011. Ideatore della serie FELICI ma furlans, fondatore del laboratorio di nuove drammaturgie MateâriuM. Collabora dal 2014 con la Scuola Holden di Torino per lo sviluppo di sceneggiature originali.
Stefania Ursella: bujese, classe 1987, grafica, ha studiato Lettere Moderne a Siena ed Editoria a Milano. L’interesse per la scrittura nasce e si forma in ambito teatrale. Dal 2015 fa parte di Mateârium come autrice e docente ai laboratori. Nel 2021 ha messo tutto insieme aprendo Claps! edicola-libreria e studio di grafica ad Avilla di Buja.
Paolo Nikli: regista e ricercatore nel campo del teatro e delle arti performative. La sua formazione inizia frequentando la Scuola Sperimentale dell’Attore a Pordenone (Italia) e l’Odin Teatret a Holstebro (Danimarca). Dal 1998 al 2002 è stato allievo di Cristina Wistari Formaggia per il teatro-danza balinese. Nella sua carriera ha curato la regia e la direzione artistica di diversi spettacoli ed eventi in Italia e all’estero. Dal 2013 è docente di maschera, Commedia dell’Arte e drammaturgia del corpo presso l’Accademia Nazionale di Amburgo (Hochschule für Musik und Theater).
Contatti di riferimento
Email: info@matearium.it
Trackback URL: https://www.matearium.it/residenza-drammaturgica/trackback/
0 Comments
Leave a comment